
Chi siamo
Ele.Na è un’associazione professionale di categoria a carattere volontario, apolitico, democratico. Istituita ai sensi della Legge 4/2013 nel 2015, è regolarmente iscritta al CoLAP. L’Associazione intende raggruppare, tutelare, valorizzare la figura professionale del naturopata.
Ele.Na è composta dai seguenti organi:
Assemblea dei soci: possono partecipare i soci in regolarmente iscritti, rappresenta l’universalità dei soci e le deliberazioni adottate in conformità alla legge ed allo statuto vincolano tutti i soci.
Consiglio Direttivo: i membri sono eletti dall’assemblea dei soci, si occupa dell’ordinaria e straordinaria amministrazione per il raggiungimento degli scopi associativi.
Presidente, Vice Presidente, Segretario-Tesoriere: eletti dal Consiglio Direttivo
Collegio dei Provibiri: secondo la procedura disciplinata dal regolamento approvato dal Consiglio Direttivo, delibera la decadenza, la sospensione, le sanzioni previste dal codice deontologico.
Commissione Professionale: valuta i requisiti formativi degli aspiranti soci, vigila sull’osservazione del codice deontologico e del consumatore, valuta il mantenimento degli standard qualitativi e di qualificazione.
Vision
Naturopatia a 360°: tutela e sviluppo della professione del Naturopata
Attraverso l’uso di criteri di alto livello il consiglio direttivo Ele.Na. ricerca e definisce
- standard formativi qualitativi elevati
- garanzia di professionalità e di coerenza normativa
- verifica periodica dei requisiti professionali qualitativi e quantitativi dei propri associati
- tutela e informazione ai clienti
- proposte formative diversificate e di alto livello
- ricerca e sviluppo a supporto delle discipline olistiche
Mission
Tutela dei consumatori e garanzia di trasparenza del mercato dei servizi professionali relativi alle discipline bio-naturali.
Verifica costante delle competenze dei soci professionisti iscritti da parte del Consiglio Direttivo e del Comitato Etico Ele.Na.
Attestazione di professionalità rilasciata ai Naturopati professionisti associati secondo le disposizioni della legge 4/2013.
Ele.Na si impegna a verificare nel tempo il mantenimento degli standard qualitativi e di qualificazione professionale del Naturopata professionista, definiti dall’Associazione e dalle normative vigenti, nonchè il rispetto del Codice Deontologico quale strumento di tutela per l’utente che ad esso si rivolge.
Obiettivi associativi
Certificazioni e Accreditamenti
- Definire gli standard formativi per i singoli Naturopata e di operatori affini; ricerca e confronto dei parametri di riferimento a livello nazionale ed europeo.
- Tutelare la specifica attività svolta dai Naturopati attraverso la definizione e la certificazione dei profili professionali e dei percorsi formativi richiesti ai professionisti associati.
- Valutare e accreditare percorsi formativi di livello presentati dai soci. Certificare competenze e requisiti di professionalità di istituzioni pubblici e/o privati fornitori di servizi formativi.
- Certificare iter formativi secondo gli standard definiti dal Comitato Etico Ele.Na.
- Predisporre e perseguire tutte le richieste normative per la creazione di un registro di professionisti riconosciuto a livello nazionale.
- Realizzare un iter di verifica in ingresso dei requisiti per l’iscrizione dei soci attraverso la predisposizione di adeguati test di ingresso.
Formazione Continua ECN
- Mantenere e stimolare nei soci professionisti l’aggiornamento permanente annuale. Crediti ECN.
- Identificare idonei strumenti di verifica per l’accertamento dell’effettivo adempimento di formazione continua ECN.
- Realizzare con cadenza periodica la verifica dei requisiti in possesso dei singoli soci finalizzata a mantenere lo status stesso di socio.
- gestisce e promuove corsi di qualificazione e perfezionamento per la formazione continua del naturopata professionista anche in collaborazione con enti locali, regionali e nazionali, pubblici e privati
Attività Professionale
- Definire e certificare il livello professionale dei propri associati. Garantire il corretto esercizio della professione attraverso l’adozione di uno specifico Codice Deontologico
- Vigilare sul rispetto del codice di deontologia prevedendo sanzioni graduate in relazione alle violazioni poste in essere.
- tutela l’utenza attraverso un monitoraggio e valutazione delle capacità professionali dei naturopati
Relazioni e Normative
- Stabilire rapporti di dialogo e di confronto con enti e associazioni operanti nel settore del Naturopata, sia italiani che internazionali.
- Sviluppa la professione del naturopata in contesti regionali e nazionale. Favorire e ricercare collaborazione per la ricerca, lo sviluppo e il sostegno finanziario delle micro realtà. Predisporre centri di documentazione a servizio dei soci.
- Promuovere e tutelare in ogni sede gli interessi generali della professione di Naturopata anche ponendosi come parte interessata in trattative di carattere contrattuale e in generale sindacale.
- Rappresentare a livello italiano il Naturopata professionale all’interno di più ampie associazioni europee in accordo con le Direttive comunitarie riguardanti il raggiungimento degli standard comuni in tema di riconoscimento.
- Organizza e tutela gli interessi professionali della categoria mediante la creazione di servizi a tutela della professione e del professionista.
Utenti e Divulgazione
- Favorire lo studio, l’approfondimento e la diffusione del Naturopata professionale. Promuovere e proporre attività di divulgazione: manifestazioni, convegni, congressi, dibattiti, seminari etc..
- Promuovere forme di garanzia, divulgazione e formazione a tutela degli utenti finali, attivando il servizio “sportello del cittadino” ai sensi dell’art.2 comma 4 della legge 4/2013.
- Realizzare pubblicazioni editoriali e non, finalizzate alla promozione delle discipline bio-naturali e alla diffusione della “qualità” del vivere in armonia e benessere psico-fisico.
Nel rispetto della trasparenza e della coerenza associativa il nostro statuto è riportato in ogni pagina del sito.
L’iscrizione alla nostra associazione professionale implica la presa visione e conseguente accettazione di tutte le clausole di cui al suddetto statuto.
Tutti i professionisti e l’utenza possono altresì apprendere dalla lettura del superiore statuto i principi cardine di comportamento e di rispetto, nonché i diritti e i doveri ai quali il naturopata iscritto si impegna ad attenersi iscrivendosi all’associazione.
La verifica del rispetto delle clausole statutarie per ciascun associato è demandata al comitato etico.