
- Questo evento è passato.
Fitoterapia applicata in Medicina Tradizionale Mediterranea
23 Febbraio 2019 alle 9:00 - 24 Febbraio 2019 alle 18:00

Docente: Dott.ssa Valentina Ganz
La Medicina Tradizionale Mediterranea: l’Ayurveda del nostro territorio
Conosci l’Ayurveda e sei rimasto affascinato dalla sua visione energetica dell’uomo? Ti sei imbattuto nella Medicina Tradizionale Cinese, hai scoperto che ad ogni organo corrisponde un momento del giorno e che ci sono emozioni che influenzano la nostra fisiologia? Se questi argomenti solleticano la tua curiosità, sarai felice di apprendere che per ritrovare questa visione di collegamento fra la mente e il corpo non è necessario andare per forza in Oriente: l’abbiamo anche noi e si chiama Medicina Tradizionale Mediterranea.
La Medicina Tradizionale Mediterranea è quell’insieme di conoscenze scientifiche e pratiche mediche proprie delle grandi culture sviluppatesi intorno al bacino del Mediterraneo, prime fra tutte quelle greca e romana, a partire all’incirca dal VII secolo a.C.
La Medicina Tradizionale Mediterranea rappresenta il modo in cui i nostri antenati si sono curati fino al XVIII secolo, presenta notevoli analogie e punti di incontro con le altre grandi medicine tradizionali, come l’Ayurveda e la Medicina Tradizionale Cinese, fornisce importanti nozioni sull’utilizzo delle piante officinali che trovano oggi dimostrazione attraverso la moderna ricerca scientifica e consente il recupero di una visione unitaria del sistema mente-corpo di origine occidentale.
Questa visione si basa sulla possibilità di descrivere tutta la realtà in base a quattro qualità fondamentali, Calore, Freddezza, Secchezza, Umidità, che combinate fra loro danno i quattro elementi Fuoco, Aria, Acqua e Terra. Uomini, donne, piante, animali, minerali: tutto rientra in questa visione del mondo e la relazione fra i suoi diversi aspetti nasce proprio dal ritrovare gli elementi nei diversi regni di natura. Facciamo un esempio: mi guardo allo specchio e vedo le mie guance arrossate, tocco la pelle e la percepisco calda e secca. Sono segni di Fuoco, la mia cute sarà sensibile in quella zona e avrò bisogno dell’elemento opposto al Fuoco per riequilibrarla, vale a dire l’Acqua. Ma in che senso? Significa che avrò bisogno di quelle piante officinali che esprimono le qualità dell’Acqua, come l’Altea, l’Ippocastano, che non a caso ricorrono nei cosmetici naturali ad azione calmante e lenitiva. Intuitivo ma allo stesso tempo di straordinario fascino proprio per la sua concretezza e semplicità.
Scopriamo così anche le costituzioni fondamentali corrispondenti agli Elementi: Collerica/Fuoco, Sanguigna/Aria, Flemmatica/Acqua, Melanconica/Terra, a seconda degli elementi preponderanti nella persona, che determinano al contempo predisposizioni fisiologiche e agli inestetismi e tendenze psicologiche soggettive. La Fisiognomica è proprio l’antica arte che insegna a decodificare i segni del viso e del corpo e a riportarli agli Elementi secondo la Medicina Tradizionale Mediterranea. Guardare una persona si trasforma in un modo per capirla in profondità: la forma del naso, degli occhi, della bocca, del viso, del corpo, gli inestetismi divengono indicatori del suo carattere e del suo stato di benessere o malessere.
Approfondiremo insieme anche l’utilizzo dei diversi rimedi fitoterapici attraverso cui è possibile ripristinare l’equilibrio dell’organismo, in considerazione anche della sua costituzione fondamentale e del modello di fisiologia umana presentato dagli antichi medici greci e romani.
Argomenti trattati:
- Classificazione delle piante officinali
- Alimentazione in Medicina Tradizionale Mediterranea
- Continuità fra piante officinali in MTM e studi scientifici oggi: 12 monografie
3.1 Piante di qualità caldo-secca/fuoco
3.2 Piante di qualità caldo-umida/aria
3.3 Piante di qualità freddo-umida/acqua
3.4 Piante di qualità freddo-secca/terra
- I quattro circuiti che danno luogo ai quattro umori e le piante collegate
- Alcune piante secondo lo schema dei quattro circuiti
- Schemi di trattamento fitoterapico secondo la Medicina Tradizionale Mediterranea
A chi si rivolge:
A tutti coloro che sono interessati al mondo delle terapie olistiche; naturopati e operatori olistici; cultori delle Medicine Tradizionali
Perché partecipare:
Al termine del corso sarà possibile applicare direttamente il modello di lettura della realtà in base ai 4 Elementi della Medicina Tradizionale Mediterranea e alla Fisiognomica. Tale capacità risulta particolarmente utile in tutte le professioni di aiuto e di relazione, in particolare per il naturopata o operatore olistico che desideri mettere in relazione i sintomi riportati con la costituzione fondamentale dell’individuo, per ottimizzare i risultati dei trattamenti proposti.
Costi seminario | Prezzo standard | Prezzo riservato ad associati Ele.na |
Calatonia (per singolo seminario) | 190 € | 170 € |
Kinesiologia (per singolo seminario) | 170 € | 150 € |
Riflessologia plantare olistica (per ciclo di 4 seminari) | 660 € | 600 € |
Massaggio Thubat (per singolo seminario) | 250 € | 230 € |
Laboratorio di consapevolezza corporea (per singolo seminario) | 170 € | 150 € |
Fitoterapia applicata in Medicina Tradizionale Mediterranea (per singolo seminario) | 170 € | 150 € |